Chiudiamo la carrellata sulla stagione 2009/10 con la pallavolo giovanile.
Un bel gruppo di giovanissimi ha partecipato all’attività di Super e Mini Volley, disputando diversi concentramenti (purtroppo è saltato, per mancanza di iscritti, quello di Marradi) e, soprattutto, avviandosi alla pratica della pallavolo.
Buona la stagione della squadra Under 16 che ha disputato il campionato FIPAV, classificandosi al 3° posto nel proprio girone con 10 punti in 8 gare e difendendosi alla grande con realtà ben più “grandi” (Teodora Ravenna e Pallavolo Faenza). In seguito, le ragazze hanno affrontato anche il campionato CSI, terminando seconde nel loro girone (18 punti in 10 gare) e chiudendo, poi, al quarto posto assoluto. Bilancio finale per l’Under 16: 19 partite con 9 vittorie e 10 sconfitte.
Chiudiamo in bellezza con l’Under 14, l’unica squadra che ha portato il risultato pieno, vincendo il proprio girone (21 punti in 8 gare) e battendo il Reda Volley nella finale del campionato CSI. Anche il bilancio numerico è ottimo: 10 vittorie su 10 partite.
Due erano le squadre “senior” impegnate nella stagione appena terminata.
Le ragazze dell’Open femminile disputavano il campionato organizzato dal CSI di Forlì: partite in sordina, hanno chiuso la regular season con un 6° posto (14 punti in 14 partite) che le ha costrette a difendere la permanenza nel girone di Eccellenza. Nessun problema, perché nel girone di play-out le nostre hanno dato il meglio, chiudendo al 1° posto con 12 punti in 5 partite. Il bilancio finale è, comunque, di 19 partite disputate (9 vittorie e 10 sconfitte) con 32 set vinti e 36 persi.
La squadra del Misto (campionato CSI di Faenza), pur giocando bene, ha infilato una serie di sconfitte (molte di misura) che potevano abbattere i nostri giocatori: l’impegno, invece, non è mancato e alla penultima giornata è arrivato il premio della prima vittoria. Il bilancio finale è di 20 partite giocate (1 vittoria, 19 sconfitte) con 17 set vinti e 57 persi, per un 11° posto finale con 7 punti.
Quando si parla di calcio giovanile i risultati hanno un’importanza relativa: l’importante – specie in un paese come il nostro – è dare ai ragazzi la possibilità di fare sport. Quest’anno siamo scesi in campo con i piccoli della Scuola Calcio, che, dopo un inverno di allenamenti, si sono buttati nella bolgia dei tornei estivi (ottenendo anche lusinghieri risultati, che, comunque, non guastano). Due squadre della categoria Pulcini, invece, hanno affrontato il campionato FIGC, nel quale si sono sempre ben difesi (il bilancio finale è di 29 partite disputate, con 11 vittorie, 2 pareggi e 16 sconfitte), per poi buttarsi anche loro nella mischia dei tornei. Nella categoria Esordienti, i nostri ragazzi sono confluiti in una squadra organizzata in collaborazione con S. Rocco 2001 e Brisighella: l’annata non è stata facile, soprattutto dal lato logistico, ma, al di là dei risultati (bilancio finale: 11 partite, con 1 vittoria, 2 pareggi e 8 sconfitte), i nostri ragazzi si sono fatti onore, dimostrando impegno e serietà (riconosciuta, tra l’altro, dal presidente del Brisighella). Chiudono la serie delle squadre giovanili gli Allievi, che hanno disputato il torneo organizzato dal CSI, chiudendo al 6° posto (bilancio finale: 16 partite, con 5 vittorie, 1 pareggio e 10 sconfitte). Bravi tutti!!!
Positiva anche la stagione della squadra Amatori, che ha disputato la serie B del campionato organizzato dal comitato UISP di Lugo. Nella stagione regolare, i nostri hanno chiuso il loro girone con un buon 3° posto e sono stati promossi, così, al girone di play-out, concluso in 5ª posizione.
Al di là dei risultati, l’importante è che la squadra abbia affrontato con grande impegno la stagione, dando anche òa possibilità di “sfogarsi” a qualche giocatore della prima squadra.
Diamo i numeri
La squadra Amatori ha disputato 20 partite (9 vittorie, 4 pareggi, 7 sconfitte), con 35 gol fatti e 30 subiti.
L’allenatore Massimo Bandini (il gemello) ha impiegato 24 giocatori: Mirko Angioli (12 presenze), Massimo Bandini (18), Enrico Barzagli (5), Riccardo Biagi (6), Davide Billi (12), Marco Billi (15), Giuseppe Brunetti (5), Simone Cappelli (17), Omar Caroli (14), Marco Catani (1), Daniele Del Rosso (11), Alen Frassineti (12), Davide Fumanti (16), Gianluca Liverani (2), Andrea Lucatini (2), Stefano Matulli (3), Alessandro Maurizi (13), Alessio Mavilla (10), Maurizio Paganini (18), Pietro Perfetti (9), Duccio Polo (14), Claudio Rossi (16), Paolo Sartoni (18), Cristian Vignoli (14). Mancano i dati relativi ad una partita, ma i giocatori con più presenze sono stati Bandini (la Belva), Paganini e Sartoni con 18 presenze.
13 giocatori sono andati in gol: Angioli e Paganini sono i cannonieri con 7 reti, seguiti da Davide Billi (5), Marco Billi (4), Mavilla e Perfetti (2). Chiudono Barzagli, Caroli, Del Rosso, Lucatini, Rossi, Sartoni e Vignoli con 1 gol.
Ottimo anche l’aspetto disciplinare: poche ammonizioni e solamente 1 cartellino rosso (peraltro arrivato a partita terminata).
La squadra di Terza Categoria, impegnata nel girone B della delegazione FIGC di Ravenna, ha disputato un’ottima stagione: partita in sordina, ha poi infilato una serie di risultati che l’ha portata a tenere sempre le primissime posizioni della classifica ed è rimasta in corsa per la vittoria del campionato fino alla penultima giornata, quando la sconfitta esterna a Brisighella ha regalato la vittoria finale ai nostri “vicini di casa”. Pur demoralizzati da questa sconfitta, i nostri ragazzi hanno compiuto un capolavoro all’ultima giornata, battendo la Pro Loco Reda e conservando la seconda posizione nella classifica finale.
Nei play-off, invece, i nostri non sono andati oltre il 1° turno, battuti dall’Atlas S. Stefano.
Come già detto, il campionato è stato più che soddisfacente, specie se si considera che la squadra era composta quasi interamente da marradesi, molti dei quali giovanissimi (ad esempio Pieri e Naldi, classe ’92, o Biagi, classe ’93): il rischio, purtroppo è quello di dimenticarsi quanto di buono fatto durante tutta la stagione e di ricordarsi solo i veleni delle sconfitte con Atlas e Brisighella (sconfitta tutt’altro che netta e legata anche a episodi sfavorevoli).
Diamo i numeri
In conclusione, la nostra squadra ha disputato 26 partite (15 vittorie, 4 pareggi, 7 sconfitte), con 58 gol fatti e 30 subiti.
Mister Vespignani ha fatto scendere in campo ben 26 giocatori: Alessio Albonetti (4 presenze), Mirko Angioli (18), Thomas Betti (9), Riccardo Biagi (10), Davide Billi (21), Edoardo Cappelli (16), Jacopo Casadio (18), Gian Matteo Cavini (24), Samuele Chiozzini (22), Marco Costicci (19), Angelo Dotti (12), Alen Frassineti (19), Davide Fumanti (10), Mirko Malavolti (3), Matteo Malpezzi (16), Marco Maretti (24), Stefano Matulli (23), Alessandro Maurizi (2), Matteo Naldi (22), Nicolo’ Naldi (25), Pietro Perfetti (10), Claudio Pieri (23), Duccio Polo (10), Federico Quadalti (6), Alessandro Sorbi (18), Jacopo Visani (16). Il più presente è stato, quindi, Nicolo’ Naldi, anche se Cavini ha avuto il minutaggio più alto (1997 minuti).
I giocatori andati in gol sono stati 16. Il bomber è Nicolo’ Naldi (12 reti), seguito da Dotti (7), Billi e Cavini (6), Angioli e Maretti (4), Chiozzini e Pieri (3). Albonetti, Casadio, Matulli e Matteo Naldi hanno segnato 2 volte, mentre Cappelli, Malpezzi, Quadalti e Visani hanno segnato 1 gol.
I cartellini rossi, infine, sono stati 16: Cappelli il più espulso (3 volte).
MARTEDI’15 GIUGNO 2010, presso la Parrocchia di Marradi, si svolgerà la FESTA DI FINE STAGIONE: sono invitati tutti gli atleti, gli allenatori,i dirigenti e i loro familiari.
Il programma prevede alle 19.30 un momento di preghiera in chiesa e, alle 20, si mangia nella sala parrocchiale. Seguirà la premiazione delle squadre del settore giovanile.
Si prega di confermare la presenza entro SABATO 12 GIUGNO a Andrea Badiali o a Patrizia Medori. Chi vuole dare una mano per la preparazione della cena è il benvenuto!
Si arricchisce ancora Amarcord, il nostro archivio fotografico arrivato a più di 200 foto “storiche” del C.S.C.M.. Questa volta dobbiamo ringraziare Andrea Medori (che ha aperto i suoi immensi archivi) e, per le foto della stagione in corso, Betty Sartoni, Olimpia Billi, Paolo Sartoni e Paolo Polo. Se avete foto riguardanti le attività del C.S.C.M., potete scriverci una mail.
Causa impegni di lavoro, il sito non è stato aggiornato per una settimana: nei prossimi post vedremo di rimediare. Chiediamo scusa a tutti.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la distribuzione delle scelte e degli importi relativi al 5 per mille 2008: ben 69 simpatizzanti hanno scelto di devolvere il loro 5 per mille al C.S.C.M., che dovrebbe, così, ricevere una cifra intorno ai 1500 Euro.
Mentre ringraziamo calorosamente i nostri sostenitori, ricordiamo a tutti che anche quest’anno è possibile devolvere il 5 per mille dell’IRPEF al C.S.C.M.: basta firmare nel riquadro riservato alle Associazioni Sportive Dilettantistiche nei modelli CUD, 730 e UNICO e riportare nell’apposito spazio il nostro codice fiscale (01243460480).
Online da giugno 2009, il nostro sito internet ha superato i 1000 contatti.